Il Liceo classico Tito Livio di Padova si trova in Riviera Tito Livio 9. Il Tito Livio propone agli studenti un unico indirizzo di studio, quello classico. Se stai frequentando o hai frequentato in passato il Liceo classico Tito Livio puoi inserire la tua opinione su questa scuola in questa pagina e richiedere l'apertura di un forum di discussione ad essa dedicata.
Consiglio di informarsi bene sulla sezione e i relativi docenti, prima di iscriversi.
Classe frequentata
dalla IV ginnasio alla maturità (100/100)
Punti di forza della scuola
La fama di essere il liceo più prestigioso della città.
Punti deboli della scuola
Il peggioramento drammatico della qualità del corpo docente.
Commenti sui professori
Docenti non più all'altezza del "vecchio" Tito Livio. La scuola si è riempita di 40- 50enni frustrati da anni di precariato, disorganizzati e con pretese molto più basse rispetto a una decina d'anni fa. Le competenze di traduzione richieste agli alunni, ad esempio, si sono drammaticamente abbassate.
La consiglio solo a chi a voglia di studiare e impegnarsi, altrimenti si perde tempo. Comunque la rifarei, nonostante gli alti e i bassi.
Classe frequentata
Corso C
Punti di forza della scuola
-Attività extrascolastiche (soprattutto teatro antico)
-Notorietà della scuola
-Ambiente
-Situata in centro
-Apprendimento
-Rapporto con i compagni di classe.
Punti deboli della scuola
-La segreteria non collabora
-Servizi igienici a dir poco discutibili
-Palestre inadeguate.
Commenti sui professori
-Molti fanno preferenze
-Voti non oggettivi
-Molti sono preparati e anche collaborativi, con poche eccezioni.
Nonostante i gravi problemi del Tito Livio, lo rifarei immediatamente e anzi, pagherei oro per tornare a sentire le lezioni alcuni professori.
Classe frequentata
C
Punti di forza della scuola
Posizione centrale.
Edificio.
Servizi.
Preparazione di molti docenti.
Punti deboli della scuola
Attuale Dirigenza Scolastica.
Rapporto tra studenti conflittuale (in classe e nell'istituto).
Bullismo.
Studenti e professori politicizzati.
Commenti sui professori
Nulla da dire sulla preparazione dei professori, spesso quelli apparentemente più duri sono quelli che alla fine hanno a cuore il loro lavoro.
Altri docenti invece, pur essendo preparati e competenti, risultano frustrati e riversano le loro insoddisfazioni sugli studenti dimenticandosi spesso che l'obiettivo della scuola è insegnare (anche a vivere).
Ovviamente ci sono delle pecore nere completamente incompetenti, ma, come è giusto che sia, sono compensati dai grandi maestri.
Se tornassi indietro rifarei il liceo classico, ma non il Tito Livio.
Classe frequentata
4a ginnasio - 3a liceo sezione E
Punti di forza della scuola
In pieno centro.
Edificio molto bello strutturalmente.
Chiostro.
Palestre attrezzate.
Punti deboli della scuola
Professori
Personale di segreteria
Preside
Laboratori inesistenti
Costi delle macchinette
Offerta formative
Asl
Orientamento in uscita.
Commenti sui professori
Professori ammuffiti, pezzi da museo appunto, con tracce di fossilizzazione. Comunque ben tenuti senza troppa ossidazione.
Stantii nelle loro idee di insegnamento frontale e retrogrado, volto ad un apprendimento sterile, sterilissimo.
"La Storia è maestra di vita" (cit. M.T. Cicerone)
Nel complesso, scadente per la didattica tradizionale, valida per le attività extrascolastiche.
Classe frequentata
4a Ginnasio - III Liceo Sez. C
Punti di forza della scuola
- Ovviamente le materie, insegnano il pensiero critico e un ragionamento logico che permette di intraprendere poi lo studio di discipline umanistiche come scientifiche;
- la fama di cui gode dall'esterno quale miglior Liceo di Padova.
Punti deboli della scuola
- In generale, i professori;
- la scarsità di iniziative di orientamento.
Commenti sui professori
A volte più immaturi degli studenti, diseducativi;
poco preparati, mentalmente chiusi e rigidi a farsi ripetere a memoria solo ciò che, del programma, interessa a loro.
Molto poco validi sia sul piano relazionale che su quello didattico.
Tutto sommato accettabile qualche attività diversa dalla lezione frontale ogni tanto (per es. conferenze o uscite didattiche).
Nel complesso una buonissima scuola che offre anche molte attività extracurriculari, con buoni professori con cui instaurare bellissimi rapporti. Studenti molto rispettosi ed educati, mai assistito a liti o episodi di bullismo in 5 anni. La formazione offerta è di alto livello e, nel complesso, completa in ogni ambito. L'impegno richiesto agli studenti, però, è molto molto grande. Auspico un aggiornamento dei programmi e l'inserimento di qualche materie (diritto, economia...) e un rinnovamento dei laboratori che a volte lasciano a desiderare.
Classe frequentata
Corso E
Punti di forza della scuola
Scuola molto seria e rigorosa che offre una preparazione a 360 gradi. Scuola assai impegnativa, ma che offre un metodo di studio e di pensiero, a mio parere, senza eguali.
Punti deboli della scuola
Forse si pretende troppo, c'è un po' troppa formalità. In alcuni periodi dell'anno diventa un incubo: studiare 8-9 ore al giorno per settimane intere.
Commenti sui professori
I professori sono persone molto preparate (non proprio tutti, ma la quasi totalità) e con una grande passione che traspare nelle loro spiegazioni. Ho avuto la fortuna di trovare professori severi ma con cui sono riuscito ad instaurare un bellissimo rapporto, non basato sulla paura ma sul rispetto reciproco. Gli insegnanti di materie scientifiche, al contrario di quelli delle materie classiche, non brillano per passione nè preparazione (almeno da quanto ho vissuto io).
La gente dovrebbe imparare a non sputare sul piatto in cui mangia. Non nascondo che appena uscito la mia opinione non era troppo positiva, ma più passano gli anni all'università, più mi ringrazio il Tito Livio. Ebbene sì signori, vi parrà impossibile ma ve ne renderete conto tutti: è stata una scuola di vita, con le sue innegabili difficoltà e asprezze mi ha insegnato a vivere, nel positivo e nel negativo. All'università si parte con tre marce in più!!
Classe frequentata
Sezione B, dalla quarta ginnasio alla terza liceo.
Punti di forza della scuola
Impostazione classica e tradizionale che offre una preparazione a 360 gradi sul mondo.
Nel bene e nel male, uscito da qui, so cosa devo e non devo fare nella mia vita futura.
Punti deboli della scuola
Non di rado difficile, con professori che spesso sono troppo testardi per aprirsi a metodologie innovative, ma proprio per questo scuola di vita.
Ogni anno sempre peggio, dirigenza a dir poco scandalosa. Professori competenti e con voglia di fare ce ne sono ben pochi. Potrebbe essere senza problemi la scuola migliore di Padova e invece non si iscriverá più nessuno se si continuerà con questo atteggiamento.
questo è un liceo serio ed educativo, apprensivo come da mamma a figlia e, parola di mamma, lo consiglio a voi e alla vostre figlie come io ci farò andare mia figlia, che in questo momento dorme nella sua culletta.
MATERIE MIGLIORI: FILOSOFIA E GRECO.